Sarzana Dantesca è un programma ideato e registrato dall'Associazione culturale "I giardini d'Ilio" (scioltasi il 16.10.2017), organizzato con la collaborazione del Comune di Sarzana e con il patrocinio di: Città di Sarzana, Città di Ravenna, Provincia della Spezia, Regione Liguria, Università di Pisa, Società Dantesca Italiana, Società Dante Alighieri, Accademia lunigianese di studi della Spezia, Istituto Internazionale di Studi Liguri-Sezione Lunense e Università dell'Età Libera di Sarzana.
Comitato Organizzativo
Cristina Ponzanelli Sindaco di Sarzana (Presidente Onorario)
Membri (in ordine alfabetico)
Carlo Raggi (Presidente Società Dante Alighieri - Comitato della Spezia)
Paolo Pontari (Consulente scientifico)
Consulente scientifico
Prof. Paolo Pontari, Docente di Letteratura latina medievale e umanistica e Filologia medievale e umanistica presso l’Università di Pisa, membro della Società Dantesca Italiana.
Paolo Pontari vive a Lerici ed insegna “Filologia medievale e umanistica” e “Letteratura latina medievale e umanistica” presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Dottore di ricerca in Studi italianistici presso l’Università di Pisa (2005) e Post-Doc Fellow in “Letteratura, filologia e storia dei testi” presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze (2009), è stato Professore a contratto di “Letteratura latina medievale” e di “Filologia italiana” a Pisa dal 2006 al 2012, poi Ricercatore presso la stessa Università dal 2013, conseguendo l'idoneità per l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato nei settori “Filologie e Letterature medio-latina e romanze” e “Linguistica e Filologia italiana”. Ha collaborato ai Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) DaMA. Dante MedievalArchive (2006) e La biblioteca medievale di Dante (2008) diretti da Marco Santagata, ed è stato Responsabile scientifico dell’Unità di Pisa per il Progetto FIRB-Futuro in ricerca 2012 (“Oriente e Occidente nell'Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo”).È socio della SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino) e della SDI (Società Dantesca Italiana); è inoltre membro della CoMUL (Consulta per il Medioevo e l’Umanesimo Latini), del Dottorato Regionale “Pegaso” (Regione Toscana) in Studi italianistici e della Commissione scientifica della Edizione Nazionale dei testi della Storiografia umanistica (ENSU). La sua attività scientifica si è sviluppata in diversi settori della cultura e della letteratura latina del Medioevo, dell’Umanesimo e del Rinascimento, con particolare attenzione alle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio e alla storiografia medievale e umanistica.Ha pubblicato saggi su riviste specialistiche e negli atti di convegni internazionali, importanti voci del Dizionario Biografico degli Italiani e soprattutto edizioni critiche di opere rilevanti dell’Umanesimo italiano in sedi editoriali di prestigio come l’Edizione Nazionale dei testi della Storiografia umanistica (Antonio Ivani da Sarzana, Opere storiche, Firenze 2006; Pietro Ranzano, Descriptio totius Italiae, Firenze 2007) e l’Edizione Nazionale delle Opere di Biondo Flavio (Blondus Flavius, Italia illustrata. Edizione critica, introduzione e commento, Roma 2011-2014). Nell’ambito degli studi su Dante si segnala, da ultimo, il saggio Sulla dimora di Dante a Forlì: Pellegrino Calvi, Benvenuto da Imola e Biondo Flavio, apparso nel 2014 su «Studi Danteschi».
Ideazione e direzione
Dott. Carlo Raggi (Presidente della Società Dante Alighieri della Spezia)
Laurea Magistrale in Lettere e Filosofia conseguita presso L’Università degli Studi di Siena ( titolo della tesi: Ultime lettere di Jacopo Ortis. Un caso editoriale allo scorcio del secolo XVIII , relatore il Prof. Stefano Carrai, correlatrice la Prof.ssa Paola Italia)
Laurea Magistrale in Lingua e Letteratura Italiana conseguita presso L’Università degli Studi di Pisa ( titolo della tesi: Ultime lettere di Jacopo Ortis. Presupposti per l'adozione e realizzazione di un testo critico interlineare comprensivo delle edizioni Mainardi 1801, Genio Tipografico 1802, Mantovana 1802, Agnello Nobile 1802, Zurigo 1814 e Londra 1817, relatore il Prof. Marcello Ciccuto, correlatore il Prof. Alberto Casadei)
Iscritto all’albo degli scrittori italiani
Membro della Dante Society of America
Presidente onorario dell’Associazione Pro Loco “I due Fiumi” del Comune di Bolano e del Circolo culturale "Alessandro Pertini" di Sarzana
Libri pubblicati:
L’ultimo cavaliere, La Spezia, Librinet, 2001
Pubblicazioni scientifiche:
- Una disattribuzione foscoliana: Giovanni, non Ugo, «Giornale storico della letteratura italiana», n. 626 (2° trim. 2012), anno CXXIX, pp. 258-260.
- Il pensiero radicale di Foscolo nel Triennio repubblicano,«Croniques italiennes», n.1-2/2013, pp. 47-73.
- Le «leggi» pittoriche di Ugo Foscolo nei ritratti eseguiti da Andrea Appiani e François-Xavier Pascal Fabre. «Letteratura&Arte», n.12/2014, pp. 89-97.
- La Canzone Repubblicana. Un inedito di Angelo Sassoli nei fondi dell’Archivio di Stato di Bologna, «Bollettino di Italianistica», n. 1/2015, pp. 32-37.
- Un inedito di Angelo Sassoli nei fondi dell’Archivio di Stato di Bologna, «La Rassegna della letteratura italiana», n. 1/2015, pp. 45-49.
- Un'errata attribuzione guittoniana dal Muratori ai Vestigi della storia del sonetto di Ugo Foscolo. Appunti critici, «Studi sul Settecento e l'Ottocento», XI, 2016, pp. 105-108.
- Annotazioni autografe alla "Canzone repubblicana" di Angelo Sassoli, <<Bollettino di Italianistica>>, n. 2/2016, pp. 111-113.
-
La disputa fra Nettuno e Minerva nel carteggio Foscolo-Pindemonte, «Giornale storico della letteratura italiana», n. 647 (3° trimestre 2017), anno CXCIV, pp. 428-431.
Ugo Foscolo e l’abate Meneghelli: dalla concordia nel nome di Dante alla contesa petrarchesca del 1824, «Bollettino di Italianistica», 1/ 2018, pp. 161-169.
Foscolo e i sonetti autoritratto. Assillo autobiografico o clima letterario?, «Rivista di Studi Italiani», a. XXXVI, n. 1/ 2018, pp. 182-199.
Recensione a: Claudia Villa, L'epistola a Moroello Malaspina e le profezie di Dante, Studium, CXI, nn. 5-6 del 2015, pp. 760-766 e pp. 919-924, in Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense, 2018, p. 319.
Progetto grafico
Dott. Arch. Patrick Mbaitia Canozzi - Studio di Ingegneria e progettazione architettonica Pedrazzi di Losone (CH)
Esperienza professionale
Diploma presso l’istituto professionale per Geometri “Istituto Superiore V. Cardarelli” di La Spezia (IT) , nell' anno 2006;
2006: inizio studi presso l' Università degli studi di Parma, Laurea magistrale nel dicembre 2013. Tesi sulla” Riqualificazione urbana del centro di Erba”in provincia di Como in Lombardia (IT), realizzata attraverso una partecipazione a un concorso pubblico. Relatore: Prof. Marco Maretto.
Giugno 2009: 120 ore di tirocinio presso lo Studio professionale di Architettura Stefano Parentini & Associati di Bolano (SP) con compiti di rilievo, progettazione preliminare di abitazioni, progetto di un prototipo per la realizzazione di un oggetto di design. Relazione ed approccio con i committenti.
Novembre 2012: 180 ore di tirocinio presso lo Studio professionale di Architettura Marco Taponecco & associati di Sarzana. Collaborazione nella realizzazione di un progetto nella Città di Lerici.
Marzo 2014 - settembre 2014: studio presso l' ILSC School di Vancouver (Canada), con conseguimento di attestato di lingua inglese a livello internazionale.
Gennaio - Aprile 2015: impiego professionale su incarico della Diocesi di Carabayllo a Lima (Perù), per la progettazione di una nuova sede universitaria. Contemporanea collaborazione con l’Architetto Vittorio Pedrocchi (CH), che ha brevettato un nuovo modulo costruttivo antisismico, semplice, veloce ed economico. La collaborazione continua attualmente.
Gennaio – Aprile 2015: impiego professionale presso l' Ufficio di progettazione tecnica del “Obispado de Carabayllo in collaborazione con l’Architetto Ana Núñez Manrique, per le seguenti realizzazioni:
Progetto del complesso parrocchiale “ Cristo Salvador”.
Progetto del complesso del Velatorio della parrochia “ Cristo Luz del Mundo”.
Progetto della scala d'ingresso alla casa parrocchiale “ San Pedro de Carabayllo”.
Gennaio – Aprile 2015 : impiego professionale presso l' Ufficio di progettazione tecnica dI “Obispado de Carabayllo “ a Carabayllo di Lima ( Perù), e collaborazione con l’Architetto Carlos López Romero, come progettista nella realizzazione del Campus universitario.
1 Febbraio - 30 Aprile 2016 : stage di 3 mesi presso lo Studio d’ingegneria e di progettazione a Losone ( CH) con l’Arch. Vittorio Pedrocchi, uno dei massimi esponenti dell’architettura ticinese, nonché caro amico dell 'archistar Mario Botta.
2 Maggio - 29 Luglio 2016: stage di 3 mesi presso lo Studio d’ingegneria e di progettazione a Losone ( CH) con l’Ing. Daniele Pedrazzi.
Il logo Sarzana Dantesca è una realizzazione dello Studio Condotti di Sarzana, via Mazzini 64.
Il chiudersi del Medioevo feudale, l’aprirsi dell’èra
capitalista moderna sono contrassegnati da una figura gigantesca: quella di un
italiano, Dante, al tempo stesso l’ultimo poeta del Medioevo e il primo poeta
moderno. (Friedrich Engels, 1893)