SARZANA DANTESCA 3-6 OTTOBRE 2020
Sabato 3 Ottobre, ore 17,30, presso Santa Caterina Park Hotel
Presentazione del libro: L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia, volume vincitore del Premio Viareggio 2020. Dopo i saluti del Presidente Pietro Baldi e l’introduzione di Carlo Raggi, interverrà l’autore, il Prof. Giulio Ferroni, docente emerito di letteratura italiana presso l’Università La Sapienza di Roma, saggista, critico letterario, storico della letteratura, divulgatore, dirigente nazionale della Dante Alighieri.
Domenica 4 Ottobre, ore 10,30, presso santa Caterina Park Hotel
Conferenza dal titolo “La Matelda Dantesca in due tavole di Ambrogio Lorenzetti”, a cura di Carlo Raggi.
Domenica 4 Ottobre, ore 15,30, presso santa Caterina Park Hotel
Cerimonia di premiazione dei vincitori della sesta edizione del concorso internazionale di poesia “Il sigillo di Dante”, alla presenza delle autorità cittadine.
Lunedì 5 e martedì 6 ottobre
Rispettivamente a Lucca (dalle ore 10,00) e a Sarzana (dalle ore 10,30), si svolgeranno i lavori del convegno internazionale “Dante nella Toscana Occidentale tra Lucca e Sarzana (1306-1308)” patrocinato dai comitati della Dante Alighieri della Spezia e di Lucca, dall’Università di Pisa, dalla Società Dantesca Italiana, con un ricco programma di interventi di dantisti italiani e stranieri. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming, collegandosi ai seguenti link: https://youtu.be/aQK7y3SFVqI per quanto riguarda la giornata lucchese, https://youtu.be/SLqArlzcifQ per quanto riguarda quella sarzanese.
Per maggiori dettagli sul programma, gli orari, i relatori e i titoli delle relazioni, consultare il sito https://www.dantenoi.it/mec-category/convegni/
La sessione sarzanese, a causa delle restrizioni sanitarie e per ragioni prudenziali, si terrà a porte chiuse e quindi potrà essere seguita esclusivamente in diretta streaming.
Riguardo a tutto ciò che là [il Parsifal] si dice, si esprime e si trasmette, Wagner ha
raggiunto la massima coscienza psicologica e la massima precisione, la forma
più breve e più immediata ed ha fissato ogni sfumatura del sentimento in modo
epigrammatico [...]. Cose simili non si trovano che in Dante e nessun altro
poi. ( Friedrich Nietzsche, 1887)