Mercoledì 2 Ottobre

Ore 15,30, Aula multimediale del Centro Sociale "A. Barontini" di via Ronzano:

Proiezione del Film "Vita di Dante" - Parte seconda
Introduzione e commento a cura del dott. Carlo Raggi.
Film-documentario prodotto dalla RAI con Giorgio Albertazzi, Luigi Vannucchi e Renzo Montagnani. Scenografie di Carlo Cesarini da Senigallia, musiche di Daniele Pari,   con la regia di Vittorio Cottafavi.  Un film di altissimo valore storico e documentale sulla vita e le opere di Dante prodotto dalla Rai nel 1965  in occasione del VII centenario della nascita del poeta. Il personaggio chiave di questa seconda puntata è Papa Bonifacio VIII, interpretato da Claudio Gora.  In questa seconda parte vedremo Dante
 
partecipare alla battaglia di Campaldino  del 1289  e prendere parte  attiva alla politica fiorentina  sino all'elezione alla massima magistratura della città: il priorato.   
Carlo Raggi svolge attività di saggista nell'ambito della critica letteraria; i suoi numerosi articoli sono usciti su alcune delle più importanti riviste specializzate italiane e straniere, dal Giornale storico della letteratura italiana a Chronique italiennes.  Da ultimo, su incarico dell'Università di Bologna, ha relazionato al Congresso dantesco internazionale di Ravenna 2019.

                                                                                                  Venerdì 4 Ottobre

Ore 10,30, Sala consiliare del Comune di Sarzana

Saluti istituzionali e delle associazioni patrocinanti

Conferenza del Prof. Roberto Centi, Vice Preside del Liceo scientifico "Pacinotti" della Spezia: Dante fra Aristotele e ricerca linguistica 
Il De vulgari eloquentia è l'opera di Dante sull'eloquenza volgare che, preannunciata nel Convivio, ne continua sul piano tecnico e specialistico l'ispirazione politica di fondo e dove l'idea della storicità delle lingue parlate, avanzata qui per la prima volta, basta da sola a fare di lui un grande linguista. 
Roberto Centi è uno dei più brillanti ed autorevoli docenti di Italiano e Latino della Provincia della Spezia. E' stato per undici anni professore a contratto di Didattica e Laboratorio di Didattica dell’Italiano e di Laboratorio di Didattica del Latino presso i P.A.S./T.F.A. dell' Università degli Studi di Genova.   Ha alle sue spalle una nutrita attività di curatore di testi classici per conto delle più importanti case editrici italiane ed è attualmente consulente della Zanichelli di Bologna, oltre che docente e Vice Preside del Liceo  A. Pacinotti della Spezia.
La sessione è particolarmente indicata per gli studenti delle scuole superiori. 

                                                                                 Sabato 5 Ottobre 

Ore 10,30, Sala consiliare del Comune di Sarzana

Conferenza  del Prof. Alberto Casadei, Ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Pisa.

Il Prof. Alberto Casadei è uno dei più rilevanti studiosi e critici letterari italiani, autore di numerosissimi libri e saggi dedicati alla letteratura italiana. Ha dato anche fondamentali contributi alla critica e alla filologia dantesche, ed è membro delle più importanti istituzioni culturali italiane, sempre con ruoli di primo piano: fra queste, la Società Dantesca Italiana con sede  nazionale a Firenze e la Società Dante Alighieri con sede nazionale a Roma.  
La sessione è particolarmente diretta a quanti vogliano essere aggiornati sulle più recenti novità della critica e della filologia dantesche.

                                                                                 Domenica 6 Ottobre

Ore 10,00, Piazza Aia di Croce, Ponzano Superiore (Comune di Santo Stefano Magra)

Visita al Castello della Brina sito nel Comune di Sarzana.  PRENOTAZIONI CHIUSE 

Concentramento ore 10,00 presso il monumento collocato in Piazza Aia di Croce, la piazza centrale del paese.
Dalla piazza si snoda un percorso sterrato con segnalazione CAI, percorribile in circa un'ora di camminata, che collega il borgo di Ponzano Superiore con il Castello della Brina. Sono richieste calzature da trekking per affrontare l'ultimo tratto in salita. Ogni partecipante viaggia a proprio rischio e pericolo sollevando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità civile e penale. In caso di condizioni meteorologiche avverse la gita sarà annullata. Non sono ammessi i minori.  
Il Castello della Brina, collocato lungo la via Francigena, nel  corso del Duecento vide diversi importanti mutamenti in conseguenza dello scontro accesosi tra il Vescovo Enrico da Fucecchio e i Marchesi Malaspina, che culminò in una serie di azioni politiche intraprese dal primo tra 1279 e 1281 per ribadire i suoi diritti sul castello.  Le contese sorte tra il Vescovo di Luni e i Malaspina si protrassero sino al 1306, quando Dante Alighieri negoziò e condusse in porto il 6 ottobre 1306 la  pace tra il Vescovo di Luni Antonio Nuvolone da Camilla e  la famiglia Malaspina; si decise così di procedere a un atto simbolico importante, di definitivo annullamento del potenziale militare del castello, attraverso la demolizione della torre con il resto del cassero duecentesco. Negli atti della "Pace di Dante", conservati presso l'Archivio di Stato, il Castello della Brina vi è espressamente menzionato . 
Per saperne di più:  http://castellodellabrina.it/

INOLTRE:

Giovedì 3 ottobre 2019, ore 10,30

Apertura mostra fotografia “Dante in Lunigiana”, realizzata da Lorenzo Pecunia, nei locali di via Fiasella n. 55