VENERDI 5 OTTOBRE 2018
Ore 10, 30 Sala consiliare del Comune di Sarzana
Saluti istituzionali
Guerre e pace in Lunigiana: i Malaspina, il Vescovo di Luni e Dante a cura della Prof.ssa Eliana M. Vecchi (Società Dante Alighieri)
Castruccio Castracani degli Antelminelli Visconte del Vescovo di Luni, a cura del Prof. Franco Bonatti (Accedemia lunigianese G. Cappellini)
Coordina: Dott. Carlo Raggi (Sarzana Dantesca)
Nell'intervallo: lettura della canzone dantesca Amor, da che convien pur ch'io mi doglia in vernacolo sarzanese, a cura di Massimo Pesucci
Ingresso libero con rilascio diploma di partecipazione a tutto il pubblico presente in sala
Ore 15, 30 Sala multimediale Centro sociale Barontini di via Ronzano, 1
Proiezione del film Vita di Dante - parte prima, prodotto dalla RAI con Giorgio Albertazzi, Luigi Vannucchi e Renzo Montagnani. Regia di Vittorio Cottafavi. Un film del 1965 che ripercorre l'intera vita di Dante con particolare attenzione alle sue opere letterarie. Questa prima parte trasmette allo spettatore la forza dell'amore giovanile di Dante per Beatrice, il legame di amicizia con Cavalcanti e l'attaccamento alla natia Firenze. Durata 70 minuti.
Introduzione e commento a cura del dott. Carlo Raggi.
Introduzione e commento a cura del dott. Carlo Raggi.
Ore 17,30 Sala consiliare del Comune di Sarzana
Il Pan di Dante della Pasticceria Sbarbaro sposa l' Ydromellum dell'Azienda Campo Giardino di Pavia?
relatori: dott. Nicola Caprioni, esperto di gastronomia locale (Pan di Dante); Antonio Del Giacco, Delegato A.I.S. della Provincia di Genova (Ydromellum)
.....e, per riempire una coppa così grande, non attingeremo solo l'acqua del nostro ingegno, ma vi mescoleremo quanto vi troveremo di più pregiato, desumendolo e compilandolo da altri, così da poter arrivare a servire un dolcissimo idromele. (Dante Alighieri, De Vulgari eloquentia, I, 1.)Coordina: Gabriella Molli (Giornalista gastronomica de Il Secolo XIX)
Ingresso libero con degustazione gratuita
SABATO 6 OTTOBRE 2018
Ore 10, 30 Sala consiliare del Comune di Sarzana
Sarzana ai tempi di Dante
Ore 10, 30 Sala consiliare del Comune di Sarzana
Sarzana ai tempi di Dante
Emergenze architettoniche e urbanistica: ipotesi e direzioni di ricerca a cura del Prof. Arch. Roberto Ghelfi (Istituto Internazionale di Studi Liguri)
Il tessuto economico-sociale, a cura del Prof. Egidio Banti ( Istituto Superiore di Scienze Religiose della Spezia )
Coordina: Prof. Lorenzo Vincenzi (Istituto Parentucelli- Arzelà di Sarzana)
Nell'intervallo: lettura da Le città invisibili di Italo Calvino, a cura della dott.ssa Chiara Serreli
Ingresso libero con rilascio diploma di partecipazione a tutto il pubblico presente in sala
Ore 17, 30 Sala consiliare del Comune di Sarzana
Dall'altra parte del mare. La signoria dei Malaspina in Sardegna, a cura del Prof. Alessandro Soddu, Docente di Storia medievale ( Università di Sassari )
Coordina: Prof. Eliana M. Vecchi (Società Dante Alighieri)
Ingresso libero con rilascio diploma di partecipazione a tutto il pubblico presente in sala
DOMENICA 7 OTTOBRE 2018
Ore 10, 30 Sala consiliare del Comune di Sarzana
Dante nel cinema italiano e americano ( 1911-1944 ) a cura del Prof. Mirko Tavoni, Docente di Filologia dantesca (Università di Pisa, Accademico della Crusca)
Coordina: Prof. Paolo Pontari
(Università di Pisa )
Al termine: lettura della canzone Amor, da che convien pur ch'io mi doglia a cura del dott. Mario Catola
Ingresso libero con rilascio diploma di partecipazione a tutto il pubblico presente in sala
Castello di Madrignano (SP) , ore 16,00
Visita guidata gratuita al Castello di Madrignano (SP), a cura dell'Assessorato alla cultura del Comune di Calice al Cornoviglio (SP).
Appuntamento al castello recentemente restaurato, appartenuto ai Malaspina di Giovagallo protettori di Dante, per una visita ad una delle più belle costruzioni architettoniche della Liguria, con panorama mozzafiato su tutta la Val di Vara e la Valle della Magra sino al Tirreno.
Inizio visita ore 16,00 dal piazzale di ingresso al Castello. Prenotazione obbligatoria entro il giorno 1 ottobre, inviando la richiesta a: simoenta@gmail.com
Appuntamento al castello recentemente restaurato, appartenuto ai Malaspina di Giovagallo protettori di Dante, per una visita ad una delle più belle costruzioni architettoniche della Liguria, con panorama mozzafiato su tutta la Val di Vara e la Valle della Magra sino al Tirreno.
Inizio visita ore 16,00 dal piazzale di ingresso al Castello. Prenotazione obbligatoria entro il giorno 1 ottobre, inviando la richiesta a: simoenta@gmail.com
Bocca di Magra, Monastero del Corvo, ore 15,30
Visita guidata gratuita al Monastero della Santa Croce al Corvo dei Padri Carmelitani Scalzi di Bocca di Magra (SP)
Questo luogo incantato che domina la costa della Versilia, ospitò il pellegrino Dante Alighieri e conserva tuttora un prezioso crocifisso ligneo tunicato del XII secolo.
Inizio visita ore 15,30 dal piazzale di ingresso del Monastero. Prenotazione obbligatoria entro il giorno 1 ottobre, inviando la richiesta a: simoenta@gmail.com
Questo luogo incantato che domina la costa della Versilia, ospitò il pellegrino Dante Alighieri e conserva tuttora un prezioso crocifisso ligneo tunicato del XII secolo.
Inizio visita ore 15,30 dal piazzale di ingresso del Monastero. Prenotazione obbligatoria entro il giorno 1 ottobre, inviando la richiesta a: simoenta@gmail.com
EVENTI COLLATERALI
Sarzana, atrio del Palazzo Comunale, Piazza Matteotti, dal 5 al 7 ottobre 2018, orario 10/18
Riscopriamo i luoghi danteschi della Lunigiana storica negli scatti del fotografo paesaggista Lorenzo Pecunia -Nuova serie
Mostra fotografica ad ingresso libero