BIBLIOGRAFIA DANTESCA

Qui di seguito alcuni suggerimenti di lettura tratti dalla sterminata bibliografia dantesca:  l'elenco seguente è dunque  necessariamente parziale, tuttavia rappresenta un campionario della migliore letteratura scientifica. 

VITA

  • Marco Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2012¹;
  • Emilio Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli, 2006¹;
  • Giorgio Petrocchi, Vita di Dante, Roma-Bari, Laterza, 1983¹;
  • Giorgio Inglese, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015¹

DIVINA COMMEDIA

  • Marco Santagata, Il racconto della Commedia. Guida al poema di Dante, Milano, Mondadori, 2017¹;
  • Marco Santagata, Guida all’Inferno, Milano, Mondadori, 2013¹;
  • Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2014¹;
  • Dante Alighieri, Commedia, III voll., a cura di Emilio Pasquini e Antonio Quaglio, Milano, Garzanti, 1982¹;
  • Dante Alighieri, La Divina Commedia, III voll., a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991¹;
  • Emilio Pasquini, Il viaggio di Dante. Storia illustrata della «Commedia», Carocci, 2015;
  • Dante Alighieri, Commedia, III voll., a cura di Giorgio Inglese, Roma, carocci, 2016¹;
  • Vittorio Sermonti, L’Inferno di Dante, Milano, Rizzoli, 2015¹
  • Vittorio Sermonti, Il Purgatorio di Dante, Milano, Rizzoli, 2015¹
  • Vittorio Sermonti, Il Paradiso di Dante, Milano, Rizzoli, 2015¹
  •  

ALTRE OPERE

  • Dante Alighieri, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009
  • Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, a cura di Mirko Tavoni, Milano, Mondadori, 2017
  • Dante Alighieri, Monarchia, a cura di Diego Quaglioni, Milano, Mondadori, 2015
  • Dante Alighieri, Opere, Vol. I: Rime, Vita nova, De Vulgari Eloquentia, Milano, Mondadori, 2011
  • Dante Alighieri, Opere, Vol. II: Convivio, Monarchia, Epistole, Egloghe, Milano, Mondadori, 2014
  • Dante Alighieri, Rime, a cura di Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1939¹;

CRITICA

  • Marco Santagata, Come donna innamorata. Romanzo, Parma, Guanda, 2015¹;
  • Marco Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, Il Mulino, 2011¹;
  • Marco Santagata, Il poeta innamorato. Su Dante, Petrarca e la poesia amorosa medievale, Parma, Guanda, 2017¹;
  • Mirko Tavoni, Qualche idea su Dante, Bologna, Il Mulino, 2015
  • Casadei Alberto, Dante oltre la «Commedia», Bologna, Il Mulino, 2015
  • Stefano Carrai, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova», Firenze, Olschki, 2006
  • Emilio Pasquini, Dante e le figure del vero. La fabbrica della Commedia, Milano, Bruno Mondadori, 2001
  • Paolo VI, Il signore dell’altissimo canto. L’omaggio di Papa Montini a Dante Alighieri, a cura di Gianfranco Ravasi, Bologna, EDB, 2015¹
  • AA.VV., Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento, a cura di Marco Petoletti, Ravenna, Longo, 2015¹
  • AA.VV., Enrico VII, Dante e Pisa, a cura di Giuseppe Petralia e Marco Santagata, Ravenna, Longo, 2016
  •